Lo stress è un termine usato per descrivere la risposta del corpo a una minaccia o sfida percepita. Molti di noi non se ne rendono conto ma lo stress è una risposta naturale e normale che può essere innescata da eventi o situazioni sia positive che negative. Quando sperimentiamo lo stress, i nostri corpi rilasciano una varietà di ormoni, come l’adrenalina e il cortisolo, che ci preparano a rispondere alla situazione. Tuttavia, a volte queste risposte possono essere esagerate.
Alcune cause comuni di stress includono pressioni legate al lavoro, preoccupazioni finanziarie, difficoltà relazionali, problemi di salute e cambiamenti importanti della vita come trasferirsi in una nuova città o iniziare un nuovo lavoro. Lo stress può manifestarsi in una varietà di sintomi fisici ed emotivi, come aumento della frequenza cardiaca, tensione muscolare, mal di testa, irritabilità, ansia e depressione.
Mentre lo stress è una parte normale e persino salutare della vita, lo stress cronico o straordinario può avere un impatto negativo sulla nostra salute fisica e mentale. Lo stress a lungo termine può portare a diversi problemi e può anche contribuire a problemi di salute mentale come disturbi d’ansia e depressione.
Adottando alcune misure proattive per gestire lo stress, possiamo migliorare la nostra salute e il nostro benessere generale:
Esercizio
L’attività fisica è un ottimo modo per ridurre i livelli di stress, hanno dimostrato numerosi studi. Quando ti alleni, il tuo corpo rilascia endorfine, che sono sostanze chimiche naturali per il benessere. Queste endorfine possono aiutare ad alleviare l’ansia e promuovere sentimenti di felicità e benessere. L’esercizio fisico può anche aiutare a ridurre la tensione muscolare, che può essere una manifestazione fisica dello stress.
Oltre a questo esercizio può migliorare la qualità del sonno che può ridurre lo stress. Anche gli esercizi a basso impatto sono efficaci.
Pratica la consapevolezza
La consapevolezza è la pratica di essere presenti e pienamente coinvolti nel momento, che è qualcosa con cui le persone stressate e ansiose lottano. Implica prestare attenzione ai tuoi pensieri e sentimenti senza alcun giudizio. La consapevolezza può promuovere il rilassamento e ridurre i modelli di pensiero negativi.
Connettiti con gli altri
Il supporto sociale è una componente significativa della gestione dello stress. Parlare con gli amici, la famiglia o un terapista può aiutarti a elaborare le tue emozioni e alleviare i sentimenti di solitudine o isolamento. Connettersi con gli altri può anche aiutare a migliorare il tuo umore e aumentare la tua autostima.
Dai la priorità alla cura di te stesso
La cura di sé implica intraprendere azioni intenzionali per prendersi cura del proprio benessere fisico, emotivo e mentale. Dare priorità alla cura di sé può aiutarti a sentirti più resiliente e in grado di gestire meglio lo stress. Alcuni esempi di attività di cura di sé includono dormire a sufficienza, seguire una dieta equilibrata, impegnarsi in hobby o attività che ti piacciono e stabilire limiti per proteggere il tuo tempo e la tua energia.
Esercitati nella gestione del tempo
Sentirsi sopraffatti dalle responsabilità può essere una notevole fonte di stress. Praticare buone capacità di gestione del tempo può aiutarti a rimanere al passo con le attività e ridurre l’impatto dello stress. Questo è qualcosa che puoi imparare online o con un terapista.