Piano di allenamento per il Ramadan

Donna in hijab durante l'allenamento con i manubri.— Pexels
Donna in hijab durante l’allenamento con i manubri.— Pexels

Il Ramadan è il nono mese del Calendario islamico, ed è osservato in tutto il mondo non solo come un mese di digiuno e preghiera, ma anche di riflessione su se stessi. Durante il Ramadan, mentre ci asteniamo dal cibo e dall’acqua, ciò non significa che l’attività fisica debba essere trascurata durante questo mese. Pertanto, un piano di allenamento per il Ramadan è fondamentale.

Infatti, fare esercizio durante il Ramadan può aiutare a mantenere uno stile di vita sano e migliorare il benessere generale, se anche la dieta è curata. Potrebbe anche finire per costruire un’abitudine.

L’importanza dell’esercizio fisico durante il Ramadan

I vantaggi dell’esercizio fisico durante il Ramadan includono:

  • Mantenere la forma fisica e la forza
  • Migliorare la salute mentale e ridurre lo stress
  • Aiutare con la gestione del peso
  • Aumentare i livelli di energia durante il giorno
  • Mantenere un metabolismo e un sistema digestivo sani

Tuttavia, è essenziale pianificare attentamente la tua routine di allenamento per assicurarti di non sovraccaricarti durante il periodo di digiuno e di non bruciare più calorie di quelle che stai assumendo.

Suggerimenti per un piano di allenamento di successo durante il Ramadan

Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti per aiutarti a pianificare una routine di allenamento di successo durante il Ramadan:

Cronometra correttamente il tuo allenamento: È meglio programmare le sessioni di allenamento prima di rompere il digiuno (Iftar) o prima di iniziare il digiuno, cioè prima di Sehri. L’esercizio durante le ore centrali della giornata, quando il caldo è al massimo, dovrebbe essere evitato per prevenire la disidratazione e altre complicazioni.

Esercizi a bassa intensità: È fondamentale scegliere esercizi a bassa intensità come yoga, pilates e camminata veloce durante il Ramadan. Questi esercizi sono meno faticosi e ti aiuteranno a mantenere i livelli di energia per tutto il giorno senza la possibilità di ferire i muscoli.

Rimani idratato: È fondamentale bere molta acqua tra Iftar e Suhoor per evitare la disidratazione durante l’esercizio e anche in generale. L’acqua e altre bevande idratanti come l’acqua di cocco e l’acqua di limone dovrebbero essere consumate regolarmente.

Ascolta il tuo corpo: È essenziale adattare la routine di allenamento in base a ciò che sente il tuo corpo. Se ti senti stanco o debole, fai una pausa e riposati.

Non mangiare troppo: È possibile e persino comune mangiare troppo durante Suhoor e Iftar, il che può farti sentire pigro e a disagio durante l’esercizio. È importante mangiare pasti sani ed equilibrati ed evitare di mangiare troppo.

Source link