Catena del freddo alimentare migliore cruciale per il clima, fame nel mondo: ONU

Un'immagine rappresentativa.  — AFP/fascicolo
Un’immagine rappresentativa. — AFP/fascicolo

SHARM EL SHEIKH: Migliorare le catene del freddo nella produzione e distribuzione di cibo nei paesi in via di sviluppo è “essenziale” per combattere il cambiamento climatico e il mondo fameha affermato un rapporto delle Nazioni Unite pubblicato sabato.

Una refrigerazione più efficiente eviterebbe gli sprechi alimentari e aumenterebbe le entrate per i piccoli agricoltori, secondo il rapporto dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e il ONU Programma Ambiente.

“La maggior parte dei paesi in via di sviluppo soffre di mancanza di refrigerazione, in particolare nelle aree rurali”, ha affermato Zitouni Ould-Dada, vicedirettore della FAO.

Il miglioramento della catena del freddo alimentare ha “un grande potenziale”, ha detto AFP al vertice COP27 sul clima in Egitto.

Secondo il rapporto congiunto, “i paesi in via di sviluppo potrebbero risparmiare 144 milioni di tonnellate di cibo all’anno se raggiungessero lo stesso livello di catena del freddo alimentare dei paesi sviluppati”.

Più di 800 milioni di persone nel mondo soffrono la fame, mentre si stima che il 14% di tutto il cibo vada perso prima di raggiungere il consumatore, osserva il rapporto, citando la mancanza di catene del freddo efficienti come una delle principali cause.

Limitare le perdite di cibo ridurrebbe le emissioni di gas serra, afferma il rapporto, riducendo le emissioni del potente metano che riscalda il pianeta nel settore agricolo.

Nel 2017, secondo il rapporto delle Nazioni Unite, le emissioni legate alla mancanza di refrigerazione hanno totalizzato una gigatonnellata di CO2, circa il 2% di tutte le emissioni di gas serra quell’anno.

Un risultato “positivo” per il clima dipende dal garantire che qualsiasi nuova infrastruttura sia efficiente dal punto di vista energetico e si basi sulle energie rinnovabili, ha sottolineato il rapporto.

Una migliore refrigerazione “ha benefici non solo per l’ambiente ma anche per i ricavi degli agricoltori”, consentendo loro di conservare i prodotti più a lungo prima di utilizzarli o venderli, ha affermato Ould-Dada.

Gli autori del rapporto menzionano diversi casi di successo di miglioramento delle catene del freddo.

L’iniziativa nigeriana ColdHubs, ad esempio, ha creato 54 celle frigorifere ad energia solare per agricoltori e rivenditori, risparmiando oltre 42.000 tonnellate di cibo nel 2020.

Source link