La zanzara invasiva della malaria si diffonde in Africa, avvertono i ricercatori

Zanzara su uno stelo di fiore.- Unsplash
Zanzara su uno stelo di fiore.- Unsplash

Sono emerse nuove prove che una specie invasiva di zanzara portatrice della malaria proveniente dall’Asia si sta diffondendo in Africa, dove potrebbe rappresentare una minaccia “unica” per decine di milioni di abitanti delle città, hanno avvertito martedì i ricercatori.

In Africa, patria di oltre il 95% dei 627.000 decessi per malaria nel mondo nel 2020, il parassita è diffuso principalmente nelle aree rurali preferite dal gruppo dominante di zanzare Anopheles gambiae.

Tuttavia, la zanzara Anopheles stephensi, che è stata a lungo la principale fonte di diffusione della malaria nelle città indiane e iraniane, può riprodursi nelle riserve idriche urbane, il che significa che può prosperare durante la stagione secca. È anche resistente agli insetticidi comunemente usati.

La ricerca di modelli nel 2020 ha rilevato che se Anopheles stephensi si diffondesse ampiamente in Africa, metterebbe più di 126 milioni di persone in 44 città a rischio di malaria.

Gibuti è diventata la prima nazione africana a rilevare Anopheles stephensi nel 2012. Quell’anno era stato vicino all’eradicazione della malaria con solo 27 casi segnalati.

Tuttavia, il numero è salito alle stelle dall’arrivo di Anopheles stephensi, raggiungendo 73.000 casi nel 2020, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità.

Martedì, i ricercatori hanno rivelato la prima prova che un focolaio di malaria nella vicina Etiopia all’inizio di quest’anno è stato causato da Anopheles stephensi.

Nella città etiope orientale di Dire Dawa, snodo dei trasporti tra la capitale Addis Abeba e Gibuti, in tutto il 2019 sono stati segnalati 205 casi di malaria.

Tuttavia quest’anno sono stati segnalati più di 2.400 casi tra gennaio e maggio. L’epidemia è stata senza precedenti perché si è verificata durante la stagione secca del paese, quando la malaria è stata solitamente rara.

‘Sorprendente’

Mentre i numeri stavano aumentando, Fitsum Girma Tadesse, un biologo molecolare presso l’Istituto di ricerca Armauer Hansen dell’Etiopia, e altri ricercatori “si sono lanciati per indagare”, ha detto AFP.

Hanno rapidamente determinato che “le zanzare Anopheles stephensi sono responsabili dell’aumento dei casi”, ha detto Tadesse.

Hanno collegato Anopheles stephensi alle infezioni dei pazienti e hanno anche trovato le zanzare – portatrici della malaria – nei contenitori d’acqua vicini.

Tadesse ha avvertito che la preferenza della zanzara per i serbatoi d’acqua aperta, comuni in molte città africane, “lo rende unico”.

La ricerca, che non è stata sottoposta a revisione paritaria, è stata presentata all’incontro annuale della Società americana di medicina tropicale e igiene che si terrà questa settimana a Seattle, negli Stati Uniti.

Alla conferenza sono state anche presentate le prime scoperte che hanno identificato Anopheles stephensi nel 64% di 60 siti di test in nove stati del vicino Sudan.

“In alcuni casi, abbiamo scoperto che fino al 94% delle famiglie ha zanzare stephensi” nelle vicinanze, ha affermato in una nota Hmooda Kafy, capo del dipartimento di gestione integrata dei vettori presso il ministero della salute del Sudan.

I risultati arrivano dopo che l’Istituto nigeriano di ricerca medica ha confermato a luglio di aver rilevato per la prima volta Anopheles stephensi nell’Africa occidentale.

Sarah Zohdy, specialista di Anopheles stephensi presso i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie, ha detto all’AFP che è “sorprendente” che la zanzara sia stata rilevata così a ovest, poiché l’attenzione si era concentrata sul Corno d’Africa.

“Una grave minaccia”

Negli ultimi due mesi è stato dimostrato che Anopheles stephensi “non è più una potenziale minaccia” in Africa, ha detto Zohdy.

“Nel contesto etiope, questa è una minaccia: ora abbiamo dati che lo dimostrano”, ha affermato Zohdy, che lavora anche con la Malaria Initiative del presidente degli Stati Uniti, partner dello studio Dire Dawa.

“Le prove ora esistono per suggerire che questo è qualcosa su cui il mondo ha bisogno di agire”, ha aggiunto.

Anopheles stephensi è stato rilevato anche in Somalia, secondo l’OMS, che a settembre ha lanciato un’iniziativa volta a fermare la diffusione della zanzara in Africa.

Poiché Anopheles stephensi può prosperare nei serbatoi d’acqua urbani, “si passa da una malattia stagionale a una che può persistere tutto l’anno”, ha detto Zohdy.

Questo cambiamento rappresenta “una grave minaccia” per i recenti progressi ottenuti contro la malaria, ha aggiunto.

I decessi per malaria si sono più che dimezzati dall’inizio del secolo al 2017, in gran parte a causa di zanzariere trattate con insetticidi, test e farmaci, prima che i progressi si fermassero durante la pandemia di COVID-19.

Zohdy ha chiesto una maggiore sorveglianza per scoprire esattamente fino a che punto Anopheles stephensi si è diffuso nel continente.

“La vera portata della distribuzione della zanzara è sconosciuta”, ha detto.

Source link