I media statali cinesi mercoledì hanno segnalato che non hanno ceduto alla loro severità zero-COVID politica, pubblicando un editoriale – il quarto questa settimana prima del Congresso del Partito Comunista – giurando di non “sdraiarsi mai” sui controlli dei virus.
Il messaggio scaccia le speranze diffuse dal pubblico cinese e dagli osservatori d’oltremare che la strategia potrebbe essere allentata dopo il congresso, un rimpasto politico durato due volte il decennio che inizierà domenica e definirà il progetto per lo sviluppo del paese.
Cina è l’ultima grande economia che sta ancora cercando di debellare il COVID-19 all’interno dei suoi confini, attraverso una serie di dure misure che coinvolgono blocchi improvvisi, test di massa e restrizioni di viaggio.
Questi hanno mantenuto bassi i numeri dei casi, ma hanno lasciato l’economia del paese maltrattata – causando effetti a catena a livello globale – e rafforzato il suo isolamento dal mondo.
Mercoledì, il portavoce di punta del Partito Comunista, il quotidiano People’s Daily, ha affermato che “sdraiarsi supino non ha via d’uscita”, riferendosi a un termine gergale per relax popolare tra i giovani cinesi.
Ha affermato che l’allentamento delle restrizioni avrebbe sopraffatto il sistema medico cinese e avrebbe portato a ulteriori mutazioni del virus.
La Cina sta attualmente affrontando la peggiore ondata di casi a livello nazionale dall’inizio di settembre.
Il paese ha riportato la sua prima incidenza della sottovariante BF.7 Omicron a fine settembre, che ha causato un focolaio a spirale nella regione settentrionale della Mongolia Interna con oltre 4.000 infezioni a partire da mercoledì.
BF.7 è stato rilevato anche a Shenzhen, un importante hub tecnologico e manifatturiero nella provincia meridionale del Guangdong, all’inizio di questa settimana.
“Il tasso di vaccinazione non ha ancora formato una barriera sufficiente contro malattie gravi e morte”, ha scritto l’editoriale.
“È proprio grazie alla nostra insistenza sulla dinamica zero-COVID che abbiamo protetto la vita e la salute delle persone nella massima misura possibile”.
Solo l’86% dei cinesi anziani ha ricevuto due dosi del vaccino COVID, secondo il People’s Daily, mentre i vaccini mRNA stranieri più efficaci non sono approvati in Cina.
Il pezzo del People’s Daily fa seguito a due editoriali successivi di questa settimana sullo stesso tema, descrivendo il controllo del COVID come una lotta esistenziale per la Cina che contrappone il suo sistema politico all’Occidente.
“La lotta contro l’epidemia è una prova della forza materiale e una battaglia degli spiriti”, si legge in un editoriale di martedì.
L’articolo era di tendenza sulla piattaforma di social media Weibo martedì, ma le sezioni dei commenti online sono state disabilitate.
Martedì, l’agenzia di stampa statale Xinhua ha anche pubblicato un editoriale in cui giurava di non “sdraiarsi mai”.
In vista dell’apertura del congresso a Pechino domenica, i funzionari si sono affrettati a reprimere i focolai in tutto il paese, imponendo nuovi blocchi e restrizioni nelle principali città come Shanghai.
Il presidente Xi Jinping, che ha scommesso la sua legittimità politica sulla politica zero-COVID, dovrebbe assicurarsi un terzo mandato che infrange le norme all’evento.